Chirurgia Implantare
Branca dell'odontoiatria, nata grazie alla scoperta avvenuta nel 1967 presso l'Università di Göteborg da un ricercatore svedese (Per-Ingvar Branemark) che notò la capacità del titanio di osteo-integrarsi con il tessuto osseo umano.
Ad oggi sono stati svolti migliaia di test e review cliniche che testimoniano la sicurezza di questa terapia, non solo in ambito odontoiatrico, ma anche ortopedico.
Svolgiamo questa attività dal 1987, ossia da quando sono stati presentati i primi dati a lungo termine sulle performance cliniche degli impianti dentali.
Nel nostro studio utilizziamo solo fixture in titanio puro (ISO 5832/1) e leghe (5832/2) caratterizzati da biocompatibilità, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione.
La fixture implantare può essere posizionata in un sito edentulo (privo di elementi dentali) oppure in sostituzione immediata di un dente che non può essere recuperato protesicamente (impianto post estrattivo).
La dimensione (diametro e lunghezza) e la morfologia del filetto e del nocciolo della fixture variano in base alla qualità e quantità del tessuto osseo residuo.
Fondamentale risulta anche il posizionamento guidato protesicamente al fine di garantire funzione ed estetica alla riabilitazione implanto supportata.
Da ciò si desume che la progettazione razionale di un efficace piano di trattamento multidisciplinare, discusso anche con il paziente, oltre ad essere fondamentale per la funzionalità dell'apparato stomatognatico, assume un'importanza prioritaria relativamente all'estetica.
Avere una bocca in ordine sia funzionalmente che esteticamente è priorità assoluta rispetto al passato, dovuto all'intensificarsi della vita di relazione e dal prolungamento della vita stessa
Scansione elettronica di una fixture implantare che utilizziamo nella pratica clinica | Riabilitazione implanto supportata settore frontale |
---|---|
Residuo radicolare di un secondo premolare 1.5 | Riabilitazione implantare secondo premolare 1.5 |
Motore implantare | Fixture implantare e distanza interdentale |
Fixture implantari e attacchi a sfera |