top of page

Terapia Conservativa

La carie è una patologia che provoca una progressiva distruzione dello smalto, della dentina e del cemento radicolare con il possibile interessamento del tessuto pulpare. Ha una eziologia multifattoriale: causa primaria è la selezione di batteri cariogeni che sfruttano lo zucchero contenuto negli alimenti per utilizzarlo come substrato per un'attività di fermentazione che causa la demineralizzazione dei tessuti dentali; altre cause sono legate alla qualità e quantità della saliva, alle abitudini alimentari, alla qualità e frequenza dell'igiene orale domiciliare e professionale.

RESTAURI ANTERIORI

RESTAURI ANTERIORI

Restauri diretti gruppo frontale superiore

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DI RECESSIONI MEDIANTE COMPOSITI DIRETTI

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DI RECESSIONI MEDIANTE COMPOSITI DIRETTI

Lesione cervicale (V classe Black) elementi superiori ed inferiori

RESTAURO DIRETTO MOLARE INFERIORE

RESTAURO DIRETTO MOLARE INFERIORE

Elemento 4.6 (molare inferiore di destra) con erosione dello smalto, prima e dopo il restauro estetico in composito

RISOLUZIONE RECESSIONE GENGIVALE CANINO

RISOLUZIONE RECESSIONE GENGIVALE CANINO

Recessione gengivale

SOSTITUZIONI AMALGAME D'ARGENTO

SOSTITUZIONI AMALGAME D'ARGENTO

Sostituzione amalgama con restato diretto in composito stratificato

TRATTAMENTO CONSERVATIVO PREMOLARE SUPERIORE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO PREMOLARE SUPERIORE

Lesione cervicale (V classe Black) elemento 2.4

DETTAGLIO del precedente caso clinico

DETTAGLIO del precedente caso clinico

Restauro estetico elemento 2.4 DETTAGLIO 12X

CASO INIZIALE

CASO INIZIALE

Lesione cervicale (V classe Black) elemento 4.4 e 4.5

CASO FINITO

CASO FINITO

Restauro estetico elemento 4.4 e 4.5

CASO INIZIALE

CASO INIZIALE

Caso del 1990: lesione cariosa di 1.2 e 1.1

CASO FINALE

CASO FINALE

Restauro estetico di 1.2 e 1.1 eseguito nel 1990

La terapia conservativa, detta anche odontoiatria restaurativa, si prefigge di diagnosticare la patologia cariosa tramite ausili visivi (ingrandimenti), strumenti manuali e indagini radiografiche (bitewing) e di trattare le lesioni nel modo meno invasivo, più predittivo e sicuro.
Crediamo nel risparmio biologico, i tessuti naturali del paziente devono essere mantenuti e salvaguardati preziosamente.

Questo è possibile solo utilizzando tecniche adesive e materiali di ultima generazione come resine composite nanoriempite (particelle di 0,001micron) sotto ingrandimento (2.5-4.5x).
 

Questo ci permette di eseguire restauri con altra valenza funzionale ed estetica.​

bottom of page